Legatoria "Le Vie della Carta"

Nasce dall’esperienza di Chiara Gori, socia della cooperativa Pane e Rose ed artista artigiana nel campo del restauro e della rilegatoria dei volumi (collaborazioni con antiche botteghe artigiane fiorentine di restauro, esperienza nel laboratorio di restauro della Certosa di Firenze).

L’esperienza è stata messa al servizio di un percorso di formazione lavorativa realizzato con alcuni ospiti del centro terapeutico riabilitativo per le dipendenze patologiche “Cerchio di Gesso” appartenente alla nostra Cooperativa.

Grazie a questo binomio di energie positive, Le Vie dalla Carta unisce qualità del servizio e finalità sociale, secondo il principio per cui se per ridare bellezza ed utilizzabilità ai nostri preziosi tesori di carta è necessaria competenza, cura e passione, allo stesso modo tali virtù possono essere trasmesse a chi, per il loro tramite, può ricondurre se stesso ad un percorso di vita migliore.

Il laboratorio è attivo dalla fine del 2012 e dalla sua apertura collaboriamo con diversi soggetti pubblici e privati.

COSA FACCIAMO

Rilegatura libri.
Legatoria moderna (quaderni, agende, album fotografici) e cartotecnica (cartelli, scatole, contenitori).
Decorazione di oggettistica (specchi, scatole, portafoto).
Restauro libri, mappe, messali, stampe, disegni e litografie su supporto cartaceo
Restauro e ritocco stampe acquerellate
Restauro cabrei, copertine in pelle e pergamena
Restauro manoscritti, codici e testi antichi
Si eseguono su richiesta lavori personalizzati secondo le esigenze del cliente.

0
Il tuo carrello